Precedente
Successivo
L’innovazione nasce dall’incontro
L’innovazione nasce dall’incontro. È su questa base che si sviluppa il nostro progetto di co-working e co-living rurale in un borgo ricco di storia e circondato dal verde, nel cuore della Sardegna, a Laconi.
Siamo giovani dai diversi background professionali. Accogliamo artisti, creativi, freelancer, nomadi digitali, da tutto il mondo. Apriamo le nostre porte a tutti coloro che per lavorare non hanno bisogno di una postazione fissa ma si muovono lasciandosi ispirare dall’esperienza dei luoghi, dalla condivisione con altri professionisti e dalla relazione con la comunità ospitante, dedicandosi spazi di relax alternati a momenti di lavoro più intenso.
Questa realtà, dal respiro così aperto e giovane, nasce in un borgo antico, all’interno di una casa che ha oltre cent’anni. Ci è voluto tutto il supporto di una movimentata community locale fatta di web-designers, bloggers, progettisti europei, grafici, esperti di marketing, fotografi e videomakers, imprenditori sociali, associazioni giovanili, guide turistiche, sceneggiatori di fumetti, pittori, musicisti e tanti altri per far crescere il progetto.
Siamo partiti da laboratori creativi, mostre fotografiche, riunioni di associazioni locali e shooting fotografici, ma anche da semplici incontri tra persone che spesso hanno dato vita ad interessanti progetti, e siamo infine approdati all’intuizione dell’apertura dello spazio co-working.
Dall’agosto 2020, Treballu è anche co-living! Abitare insieme. Perché la creatività si sprigiona nello scambio quotidiano, nei momenti più impensati della giornata: mangiando insieme, prendendosi un caffè, mentre ci si lava i denti prima di andare a dormire, durante una passeggiata pomeridiana nel Parco, con un panino e una birra al chiosco…
In questo spazio di lavoro e libertà abbiamo posto anche per te! Stai arrivando?
Contatti
- Vico, Vicolo II Garibaldi, 8, 09090 Laconi OR
- +39349 384 7937
- treballu.hub@gmail.com
- www.treballu.com


SardiniaSpopTourism è un progetto senza scopo di lucro ideato e promosso dall’APS RU.RA.LE. e co-finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà dell’Unione Europea.