Precedente
Successivo
Cagliari, Spagna e poi l’Austria… un cuore un po’ girovago il mio. Eppure, alla fine, anche lui ha trovato casa, a Sorradile.
Cagliari, Spagna e poi l’Austria… un cuore un po’ girovago il mio. Eppure, alla fine, anche lui ha trovato casa, a Sorradile.
Lavorando in un mercatino di Natale a Innsbruck ho conosciuto Sandra, mia moglie. Abbiamo vissuto lì per alcuni mesi, poi con un vecchio Camper siamo partiti. E via! Alla scoperta dell’Europa dell’Ovest. E poi boh, abbiamo finito i soldi! “E allora, sai che c’è?” – ho pensato – “torniamo in Sardegna”.
E così ho riscoperto Sorradile, il borgo di mio papà. Mi ricordai di quanto mi piaceva venire in paese…
Ci andai molto volentieri fino ai quindici anni, finché divenne sempre più raro. Come tutti gli adolescenti preferivo andare al mare o stare con i miei amici in città, a Cagliari. Una volta cresciuto, però, ne riscoprii il valore. Partivo per Sorradile con la mia macchina e ci passavo intere giornate. Stavo con gli amici, e con il mio gruppo musicale cominciammo persino a fare dei ritiri di creatività: scrivevamo canzoni, facevamo lunghe passeggiate, oppure andavamo a visitare le Domus de Janas… Ora, ripensando a quando ero più giovane, mi rendo conto di quanto fossi legato a questo piccolo borgo. In fondo sapevo da sempre che, prima o poi, ci sarei tornato e avrei creato qualcosa qui.
Su Ferreri Guesthouse nacque quando decisi di rimettere in sesto la casa dei miei nonni per affittarla. Mentre facevo i lavori, Sandra faceva Yoga. Iniziai a fare yoga anche io. Prima una volta a settimana, poi passammo a 5, finché da uno sport divenne la nostra filosofia di vita. Uno stile di vita molto sano, che evitava lo stress proveniente dall’esterno. L’unico stress? Quello che ci mettevamo noi per finire il prima possibile con i lavori!
Pian piano ci siamo lanciati nel mondo dei ritiri. Prima ne organizzavamo solo alcuni, almeno due volte all’anno, e affittavamo semplicemente le camere a singoli viaggiatori, coppie e famiglie nel resto del tempo. Ora, invece, sono diventati il cuore della nostra Gesthouse. I ritiri di Yoga sono solitamente di una settimana. Siamo gruppi di 10-15 persone che si riuniscono e vivono nella casa. Si fa Yoga la mattina e la sera, e durante la giornata si fanno varie attività: una camminata in silenzio nelle Domus de Janas, laboratori… ma anche cose semplici, come fare la pizza insieme nel forno a legna. Un domani mi piacerebbe che Su Ferreri diventasse un’attività itinerante per il paese, che coinvolgesse più spazi e più persone, perché abbiamo bisogno di socialità.
Una cosa bella di Sorradile è lo spazio che abbiamo a disposizione. Abbiamo spazio perché non ci sono case ovunque. Se voglio, in due minuti sono in una stradina di campagna e posso camminare, fare il giro del paese e non incontrare nessuno. Il Lago Omodeo è fighissimo, ogni giorno il tramonto è diverso, il tempo va più lento… Vivere a 32 anni in un paese così piccolo è un’esperienza unica. Mi permette di conoscere me stesso e non essere continuamente distratto da quello che succede attorno a me. Una sorta di percorso spirituale che ho cominciato in maniera quasi inconscia, e che mi piacerebbe dare l’opportunità anche ad altre persone, come te, di sperimentare…
Ti aspettiamo a Sorradile!
Servizi
- Ritiri di yoga fino a 15 persone
- Bed and Breakfast
- Cucina vegetariana e vegana
Contatti
- Corso Umberto I, 19, 09080 Sorradile OR
- info@suferreriguesthouse.com
- it.suferreriguesthouse.com/


SardiniaSpopTourism è un progetto senza scopo di lucro ideato e promosso dall’APS RU.RA.LE. e co-finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà dell’Unione Europea.