Site Overlay

SA CARAPIGNA

Da generazioni produciamo questo speciale sorbetto al limone, che ha la consistenza della neve, ancora secondo le antiche tecniche risalenti a circa quattro secoli fa.

SEBASTIANO
Avete mai assaggiato una neve al limone? 

Sembra quasi l’incipit di Cent’anni di Solitudine, ma questa storia non è ambientata a Macondo, bensì in Sardegna.

Il ghiaccio è un elemento importante, uno strumento. Il prodotto è fatto d’acqua, zucchero e succo di limone. La ricetta è segreta ed il procedimento una magia.

Ho avuto la grande fortuna di nascere nell’unica famiglia ancora in attività.

 

Da generazioni produciamo questo speciale sorbetto al limone, che ha la consistenza della neve, ancora secondo le antiche tecniche risalenti a circa quattro secoli fa.

 

La mia famiglia, originaria di Aritzo, si è trasferita a Tuili negli anni Cinquanta, perché la nostra attività era particolarmente apprezzata nell’area della Marmilla. Ho acquisito i segreti e l’esperienza di questo mestiere. Son divenuto chimico nel 2009 e poi maestro gelatiere.

 

Sa Carapigna ha bisogno di tutto questo: nasce da un particolare procedimento in cui movimenti manuali e ritmati e specifici strumenti di lavoro, con il supporto di sale e ghiaccio, innescano delle reazioni che conducono, con pazienza, al prodotto finito.

 

Quando mi sono reso conto del progressivo snaturamento del tradizionale processo di creazione de Sa Carapigna, del poco spazio commerciale che ormai gli veniva dato e, insomma, del fatto che il gelato dei sardi, quello vero, stava sparendo, ho deciso di scendere in campo: ho svolto ricerche storiche ed arricchito la mia cultura sul gelato.

Nasce così, nel 2009, Sa Carapigna di Sebastiano Pranteddu, una nuova realtà imprenditoriale interamente dedicata alla valorizzazione ed alla produzione di questo speciale prodotto. È un’attività itinerante, che gira per tutta la Sardegna.

Contattatemi per fare questa esperienza unica

Sebastiano

Servizi