
PRESTO SAREMO ONLINE ANCHE CON IL SITO DI ru.ra.le. aps
NEL FRATTEMPO, ECCO QUALCHE IMFORMAZIONE SULLA NOSTRA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
Nel Novembre 2020 nasce RU.RA.LE., un’associazione volta a promuovere strumenti di
supporto alle realtà operanti nelle aree rurali della Sardegna.
La parola RU.RA.LE. spiega molto bene la nostra identità e anticipa i nostri obiettivi:
RU. di Ruoli,
perché pensiamo che ogni persona possa svolgere un ruolo attivo nel proprio contesto, e sia portatrice di valori, conoscenze, competenze che riteniamo importante per riconoscere, valorizzare e applicare a livello sociale.
RA. di Radici,
perché a partire dal profondo radicamento nella nostra terra, intendiamo rivolgere il nostro sguardo alle comunità dei piccoli centri dell’isola, nella consapevolezza che essi siano custodi di un ricco patrimonio culturale e naturale che deve essere preservato e valorizzato.
LE. di LEGAMI,
perché crediamo nel motto l’unione fa la forza e riteniamo che legandoci insieme sia più facile fare il bene dei nostri territori.
MISSION E AZIONI
Per poter perseguire gli scopi sociali in linea con la nostra identità, RU.RA.LE. si propone di:
Conoscere personalmente associazioni, imprese, cittadini, istituzioni che operano nei territori di suo interesse ponendosi in ascolto e promuovendo e valorizzando le azioni di ciascuno;
Creare nuove connessioni e nuove azioni, innescando legami di fiducia tra associazioni, imprese, cittadini, istituzioni che operano per lo sviluppo sostenibile (sociale, economico, ambientale) delle aree interne;
Realizzare attività che coinvolgano e valorizzino la rete di imprenditori, istituzioni, persone.
Valorizzare e supportare la crescita di reti locali settoriali che si traducano in azioni sovralocali;
Vorremmo che questi obiettivi si concretizzassero in azioni concrete, come:
- Mappatura continua di associazioni, imprese, cittadini, istituzioni per la costituzione di una rete attiva;
- Realizzazione di attività di networking e di formazione della cultura di impresa al fine di creare opportunità di collaborazione;
- Realizzazione di attività di promozione territoriale e turistica attraverso la creazione di itinerari tematici, marketing territoriale, commercializzazione dei prodotti del territorio;
- Realizzazione di eventi, seminari e attività formative e informative sui temi dello sviluppo locale, turistico e sociale nelle aree rurali della Sardegna.