Site Overlay

FEDERICO CONI, IL BALOCCAIO DI ALES

Se siete curiosi di fare un salto nel paese dei Balocchi, venite a scoprirmi ad Ales e Baradili…se saprete prestare attenzione, mi riconoscerete, forse, nello sguardo barbuto di uno dei miei pupazzi!

FEDERICO CONI

MAESTRODASCIA

La mia storia si può leggere nelle venature del legno. Nasco in una famiglia di falegnami. Nel 1905 mio bisnonno decise di aprire una falegnameria ad Ales. Per me, bambino, entrare in quello spazio odoroso, pieno di polvere e rumori significava avviare gli ingranaggi della fantasia. Guardavo gli altri lavorare, toccavo materiali ed attrezzi. Era un’iniziazione inconscia. Mi divertivo a completare con l’immaginazione la forma suggeritami da ogni frammento di legno. Così, in un dettaglio riconoscevo un volto, da un braccio nasceva un corpo, quel naso si allungava in un profilo, un dente esplodeva in sorriso, una proboscide si svegliava elefante, una coda inseguiva un somaro. 

 

Nella mia Pinocchieria invito le persone a fare lo stesso. Guardare, immaginare, odorare, toccare. Per imparare bisogna fare esperienza. Ad accogliere, durante le visite, ci sono i miei 53 pupazzi, il mio racconto e le mie mani al lavoro. 

 

Ho studiato Industrial Design all’Istituto d’Arte a Roma. È in quel periodo che ho iniziato a lavorare sui pupazzi: dalla mente alla carta, dalla carta al legno. Nel 2004 sono tornato in Sardegna. Mi sono impegnato nella valorizzazione dell’artigianato artistico sardo e, insieme ad altri artisti del wellmade provenienti da diversi piccoli comuni dell’entroterra, faccio parte dell’Associazione ArtiManos.

 

I miei lavori più grandi e complessi camminano sulle strade dell’arte e raggiungono, talvolta, importanti mecenati, anche oltre mare. La soddisfazione è grande in questi casi. Talvolta, nei piccoli contesti è difficile essere capiti a pieno. Al contempo, può capitare che alcune realtà ti aprano le porte con un entusiasmo senza pari, dimostrando di riuscire a vederti. Ed è proprio con questo entusiasmo che nasce la mostra “Pinocchio & Friends” curata dagli amici della Biblioteca Gramsciana di Ales e promossa dal Comune di Baradili, negli spazi dell’ex Monte Granatico. Una passeggiata nel mondo della famosa favola di Pinocchio, tra le parole degli intellettuali che ne hanno discusso, tra i personaggi-pupazzi di legno, che riecheggiano in lontananza, nelle loro fattezze, le forme di Eugenio Tavolara, le strisce di Benito Jacovitti, mentre fischiettano allegramente l’opera pinocchiesca di Bennato.

Servizi

Contatti