Site Overlay

LOCANDA MINERVA

Tanti sono gli eventi che organizziamo per portarti alla scoperta dei piccoli e grandi segreti che il monte custodisce, anche per te che magari sei di passaggio e non pernotti da noi, e ogni weekend un nuovo menù di stagione da provare.

Maria

Solo percorrere la strada che porta in cima al monte e' qualcosa che ti conquista il cuore

Anticamente chiamato Nurcara, oggi è Villanova Monteleone. Qui, poco distante dal paese, affacciato sul lago Temo, si trova il Monte Minerva. Solo percorrere la strada che porta in cima al monte è qualcosa che ti conquista il cuore: un insieme di tornanti che si susseguono in perfetta armonia con il paesaggio e, tra i campi, l’acqua del lago che luccica al sole… 

In mezzo ai boschi del monte si trova la nostra Locanda Minerva. È all’interno della storica dimora che, mio marito Piero ed io, abbiamo deciso di portare avanti l’attività.

Quando abbiamo messo su famiglia abbiamo sentito la necessità di cambiare, di costruire qualcosa insieme… Così lasciammo i rispettivi lavori, io guida turistica a tempo pieno (ormai da 35 anni) e lui grafico, e ottenemmo in gestione l’Hotel Palazzo Minerva, un’antica dimora del ‘700, nata per ospitare la nobiltà locale del regno dei Savoia, e convertita a struttura ricettiva.

Mmh… Però, Hotel Palazzo Minerva? Decisamente troppo altisonante! Così lo abbiamo ribattezzato Locanda Minerva.

Perché in fondo è in questo che consiste ciò che facciamo: con passione e semplicità diamo alloggio e ristoro a tutti quei viaggiatori, avventurieri, che vengono qui alla scoperta del territorio, della natura e della sua storia.

La locanda è composta da 11 camere con bagno; una sala fatta di vetrate immersa nel verde, per godersi il pranzo a contatto con la natura anche in inverno; tanti spazi esterni che utilizziamo in diverse maniere. Ad esempio, nella Pinnetta adiacente si svolgono le dimostrazioni e degustazioni di formaggio e nel piazzale infondo gli eventi e i concerti che organizziamo al tramonto in estate.

Ma le mezze stagioni sono sicuramente il periodo in cui il bosco dà il meglio di sé. Querce, Lecci, sughere e Roverelle centenarie che col passare dei giorni cambiano colore, un roseto storico da visitare e tanti sentieri escursionistici da percorrere.

E durante uno dei tuoi trekking potresti scovare, custodite nella fitta vegetazione di questa riserva naturale, le Domus de Ianas di Monte Minerva. Prova a entrarci dentro, fermati anche solo un attimo, ti renderai conto dell’energia che questi luoghi, costruiti su punti magnetici, emanano… a volte stando lì dentro ne esco rigenerata.

Tanti sono gli eventi che organizziamo per portarti alla scoperta dei piccoli e grandi segreti che il monte custodisce, anche per te che magari sei di passaggio e non pernotti da noi, e ogni weekend un nuovo menù di stagione da provare.

 

Beh, che fai questa domenica? Vieni a pranzo da noi? 

Servizi