IL LOGO

Una Sardegna dai mille colori
Le quattro more. Un’interpretazione in chiave POP della bandiera che più amiamo.
Un logo che racchiude in sé tutta la nostra personalità, le nostre radici e l’anima di questo progetto.
Giovani, determinate e fiere della propria terra, un po’ come tutti i sardi, non vediamo l’ora di farla conoscere al mondo.
E non quella Sardegna finta e fatta solo di resort delle vecchie cartoline, ma un’isola dai mille colori. Quella in cui basta spostarsi qualche chilometro per sentirsi all’estero, sentir parlare una lingua diversa, ammirare paesaggi ancora inesplorati e vivere nuove esperienze.
Quella Sardegna dai colori vivaci. Come i ricami degli abiti tradizionali o della natura. Il verde dei boschi, il biondo dei campi di grano, l’azzurro del cielo, il blu del mare, il rosso della passione che mettiamo in ogni cosa. Tutto questo in un unico logo. In un francobollo creato appositamente per consegnarvi delle nuove cartoline della Sardegna. Più colorate, più vive, più vere.
LE CARTOLINE DI CHI RESTA PER CHI VIAGGIA
Un album di cartoline alla scoperta
delle ‘realta' virtuose’
Sono le cartoline di chi resta. Perché è chi vive la quotidianità dei luoghi a scriverle. Sono persone che riconoscono la bellezza dei propri paesi e fanno la scelta, spesso non semplice, di rimanere. Qui costruiscono delle realtà che non solo danno valore al territorio, ma gli danno l’opportunità di rifiorire in maniera sostenibile da un punto di vista sociale,
economico e ambientale.
Lo scopo di questo sito è quello di racchiudere in un unico album le “realtà virtuose” nate all’interno di ogni piccolo e spopolato comune della Sardegna e che rendono il territorio fruibile per i visitatori.
In questo modo tutti i viaggiatori, sardi e non, che arrivino da lontano o abbiano percorso soltanto 10 km, potranno scoprire in maniera rapida le esperienze e le emozioni che possono vivere in ciascuna di queste realtà.
LA CARTOLINA

Un modo semplice e genuino di raccontare i luoghi
La cartolina è un’immagine, un ricordo dei luoghi che visitiamo, qualcosa che ci rimane nel cuore e che spediamo a chi ci è più caro. Un modo un po’ poetico e old school per condividere con gli altri i nostri momenti, trascorsi nei luoghi più preziosi.
La cartolina diventa digital, diventa social, ma non perde la sua antica, romantica, suggestiva identità.
Un modo semplice e genuino per comunicare le caratteristiche di un luogo.
IL SEMAFORO DELLO SPOPOLAMENTO

Perche' la dimensione di un paese conta?
SardiniaSpopTourism è un’iniziativa che nasce da una forte preoccupazione: quella per il lento ma inesorabile spopolarsi delle aree interne della nostra isola. Il fenomeno dello spopolamento è stato ampiamente studiato da demografi e sociologi: 31 dei 377 comuni della Sardegna rischiano di estinguersi entro 60 anni e oltre 250 sono interessati da dinamiche di spopolamento (Fenu et al., 2017). Ogni anno, il numero di persone che abitano e vivono questi paesi diminuisce sempre più, finchè anche i servizi fondamentali come la scuola, la farmacia o l’ufficio postale, scompaiono. E questa è causa e conseguenza diretta dello spopolamento. Tuttavia, nonostante le loro piccole dimensioni, questi borghi sono spesso animati da realtà imprenditoriali e culturali che ne tengono viva l’economia, come piccoli baluardi di resilienza. Abbiamo ritenuto fosse utile aiutare chi visita tali luoghi a comprenderne la dimensione e il contesto.
Perciò abbiamo pensato, a partire dai colori del nostro logo, ad uno strumento semplice ma immediato: il semaforo dello spopolamento.


SardiniaSpopTourism è un progetto senza scopo di lucro ideato e promosso dall’APS RU.RA.LE. e co-finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà dell’Unione Europea.