ORTUERI · SCOPRI ESPLORA PASSEGGIA VIVI
il paese al centro della Sardegna dove puoi visitare il Parco naturalistico di Mui Muscas dove, in 55 ettari di territorio immerso nel verde si ospitano più di 50 asinelli di pura razza sarda.
un territorio rigoglioso, il Mandrolisai, caratterizzato da vigneti incastonati in ridenti colline, tra foreste di sughero e lecci. Addentrandoti nelle campagne potrai scoprire la necrolopi Pedra Litterada e il sito Prani e Laccos con i suoi sarcofagi di età romana che portano iscrizioni dedicate agli dei Mani, ossia alle anime dei defunti.
nel centro storico di origine medievale, caratterizzato da viuzze e case antiche, sopra le quali si staglia il grandioso campanile della Chiesa di San Nicola che con i suoi 38 metri è secondo in Sardegna. Visita le diverse attività agricole, vitivinicole, enogastronomiche e artigianali che mettono in risalto la proverbiale laboriosità degli ortueresi, rinomati in tutta l’isola per essere i più abili estrattori di sughero.
Ortueri durante Autunno in Barbagia e per le festività religiose, a partire da quella in onore del Patrono San Nicolò la terza domenica di maggio, con balli, musica e cori. In quell'occasione l'intera comunità è coinvolta nella preparazione dei dolci de s’angule e sa moddighina. Se invece sei amante di momenti a cavallo tra il religioso e il pagano c’è Sant’Antoni ‘e su Fogu, che si celebra la notte tra il 16 e il 17 gennaio con l’accensione de is tuveras in ogni rione e che vede protagoniste le maschere del paese creando un'atmosfera unica e magica.
2000
ABITANTI


Parco dell'asino Sardo Mui Muscas
Chiesa San Nicolo'
archeologia romana Prani e Laccos
Necropoli Pedra Litterada
Ecco le principali distanze da Ortueri
Sassari
1 h 33 min
Oristano
53 min
Nuoro
1 h 4 min
Cagliari
1 h 37 min


SardiniaSpopTourism is a non-profit project conceived and promoted by the Association for Social Promotion RU.RA.LE. and co-funded by the European Union Solidarity Corps.