Site Overlay

COUNTRY
LIVING
SCHOOL

Più viaggi, più conosci e più ci pensi… e alla fine ti accorgi che è l’essenziale a renderti felice.

THE COUNTRY LIVING SCHOOL

COUNTRY LIVING SCHOOL

Il mio compagno James e io abbiamo deciso, dopo 10 anni in giro per il mondo, di mettere radici qui in Sardegna, a Crastu. Sentivamo di aver bisogno di un cambiamento, di lasciarci alle spalle quel mondo che in continuazione consuma, spreca, inquina…  Sentivamo la necessità di realizzare noi stessi in armonia con l’ambiente circostante, e non a suo discapito. Così, acquistata la casa in questo bellissimo villaggio ormai praticamente abbandonato, nel comune di Laconi, cominciammo a metter su il nostro progetto familiare di autosufficienza.  

Abbiamo imparato a produrre il cibo che ci occorre, a cucinarlo e a conservarlo, a costruire e rendere accogliente la nostra casa, ad allevare in modo rispettoso e sostenibile animali di piccola taglia come galline e capre. Abbiamo scoperto il fantastico mondo dell’apicoltura. Lentamente, abbiamo reimparato l’antica pratica del costruire il proprio mondo

E allora perché non condividere tutto questo con chiunque sappia apprezzarlo?!

Da circa due anni abbiamo dato vita al progetto della Country Living School o “Scuola di vita campestre”. Apriamo la nostra casa a chiunque sia curioso di scoprire il mondo dell’agricoltura, dell’artigianato e della produzione, e condividiamo con i nostri ospiti tutto quello che abbiamo imparato in questi anni.

La scuola offre diversi workshop, alcuni praticabili tutto l’anno, come la preparazione del pane, di unguenti e di saponi naturali, altri invece seguono il ritmo delle stagioni. In primavera si impara insieme a riconoscere e raccogliere le erbe spontanee commestibili, o a innestare gli alberi selvatici.  Si visita l’apiario e si parla delle tecniche che permettono di produrre il miele senza sfruttare le api.  In estate ci troverete chini sulla terra, a coltivare il nostro cibo secondo la pratica della permacultura, e poi a conservarlo essiccato, preparando squisiti succhi o marmellate, per le stagioni seguenti. L’autunno invece lo trascorriamo tra vigneti e uliveti, a vendemmiare a raccogliere olive, che poi trasformiamo in vino e olio d’oliva biologici. E quando arriva l’inverno ci rifugiamo nel bosco, ce ne prendiamo cura, ci divertiamo a scoprire angoli suggestivi e torrenti in piena. 

E tra le ore passate a lavoro e quelle passate alla scoperta della borgata di Crastu e della sua valle, non mancano vivaci cene e banchetti, tutti con prelibatezze genuine e a km 0.

Malgrado questa vita dipenda un po’ dal buono e cattivo tempo, la conoscenza millenaria ereditata da questa terra ci ha dato sempre la possibilità di avere il meglio e soprattutto renderci indipendenti e grati per il cibo sano e genuino in tavola e desiderosi di condividerlo con tutti coloro siano in grado di apprezzarlo e, perché no, anche di realizzarlo!

Che ne dite di cimentarvi insieme a noi? Vi aspettiamo!

Servizi

Contatti