Site Overlay

CASA NURA

Se hai sentito, come me, l’esigenza di una rivoluzione, vieni a trovarmi: pianteremo insieme un primo seme di sostenibilità!

NURA

Tutto inizia da un seme

Tutto inizia da un seme. E no, non è un modo di dire.

 

Il giorno che ho deciso di affidare uno dei miei semi alla terra, qualcosa è cambiato dentro di me e tutto intorno, persino nei miei rapporti con gli altri, nel rapporto col cibo, con la natura, con le tradizioni. La rivoluzione parte da te, in te: nella tua casa, nella tua tavola. Da tanti anni coltivo la mia passione per le tradizioni sarde, per l’artigianato creativo: tradizione che si trasforma in attenzione e poi rivoluzione.

 

Dalla tradizione ho imparato ad andare costantemente alla ricerca dell’origine delle cose, per rendere la mia vita un po’ più sostenibile. Da qui l’attenzione per l’autoproduzione e la tendenza positiva a comprare cibo locale. Queste piccole azioni quotidiane possono essere considerate dei veri e propri atti sociali e hanno un immenso valore in termini di sostenibilità.

 

Così, ho iniziato una personale collezione di semi: li studio nelle loro trasformazioni, sperimento metodi di riproduzione in armonia con la terra e con l’ambiente circostante cercando di mantenere alcune specie spontanee in condivisione degli spazi.

 

Condivisione è il concetto alla base di Casa Nura, ed è questo lo spirito che guida il mio piccolo orto sinergico. Non è la quantità di ciò che produce a renderlo così caro, ma qualità dei suoi insegnamenti.

 

Coltivare per me significa prendersi cura della Terra e delle persone, si tratta di condividere, di iniziare a pensare globalmente e finalmente prendere posizione. Da questo atto decisivo è partita la mia rivoluzione personale: il mio stile di vita, il mio modo di pensare e guardare il mondo è cambiato grazie alla forza di un seme.

 

Casa Nura nasce nel 2020, quando ho messo insieme ospitalità e lo scambio di buone pratiche e tradizioni sostenibili in cucina, attraverso i miei laboratori. Ho iniziato attivamente la pratica del baratto con un gruppo di amici, e spero di allargare presto la rete, e ho avviato dei laboratori con i bambini per capire insieme cosa sia la biodiversità e cosa si intenda per biodiversità alimentare. Insieme ci siamo divertiti a giocare con la semola sarda di grano duro cercando di capire perché diverso è bello, perché diverso è buono…attraverso le tue scelte consapevoli.

Ho anche dato vita a laboratori di manipolazione delle erbe spontanee in cucina, nella sede di Treballu, il primo spazio di coworking e coliving nel cuore della Sardegna.

Questo progetto personale è un percorso di condivisione che accompagna la mia crescita ed è quindi soggetto a continui cambiamenti ed evoluzioni.

 

Se hai sentito, come me, l’esigenza di una rivoluzione, vieni a trovarmi: pianteremo insieme un primo seme di sostenibilità!

Servizi