Spesso il modo in cui nasce una passione è inaspettato, succede per caso… è lei a trovarti. Così fu per mio padre Costantino quando andò a lavorare in Svizzera.
Sembrò quasi destino capitare di fronte a quell’arnia piena zeppa d’api che lo ricondussero a casa, a Sennariolo. Ed oggi è nella regione storica della Planargia, ai piedi del Montiferru, che io e mio fratello Marco, con il suo aiuto, produciamo uno dei mieli più conosciuti della Sardegna: il Miele Brisi.
E sai qual è la sua più grande particolarità? Ogni sua goccia contiene il vero sapore del viaggio. Un volo tra le vegetazioni spontanee della terra che abitiamo. Un’apicoltura di tipo nomade, in cui le famiglie di api si spostano in base ai periodi di fioritura delle diverse specie floreali. Le nostre piccole amiche nomadi riescono in questo modo, saltando di fiore in fiore, a catturare pollini ricchi di essenze e trasformarli in mieli unifloreali dal gusto unico ed esaltante, alcuni più intensi, altri più delicati.
Otteniamo così un miele pregiato, prodotto in un ambiente scarsamente antropizzato. Là dove la qualità dell’aria, e del legame tra uomo e natura, si sente…dove quella che assaggi non è semplice qualità del prodotto, ma qualità della vita.
Ed è un viaggiare continuo anche per noi, che accompagniamo le api alla scoperta di nuovi sapori: dalle scogliere a picco sul mare, dove fiorisce il rosmarino, alle colline sotto le montagne alla ricerca del cardo o dell’asfodelo, passando per i fiori di Zagara che imbiancano la valle del Temo.
E tu? Non vorresti portarti via il sapore del tuo viaggio in Sardegna? Ti aspettiamo in azienda!
Precedente
Successivo
Contatti
- Via Eleonora, 11, 09078 Sennariolo OR
- 338 588 9560
- info@mielebrisi.it
- http://www.mielebrisi.it/


SardiniaSpopTourism è un progetto senza scopo di lucro ideato e promosso dall’APS RU.RA.LE. e co-finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà dell’Unione Europea.